In Slovenia i liberali e progressisti trionfano alle elezioni nazionali
Il 24 Aprile, mentre in Francia elettrici ed elettori decidevano le sorti del loro paese, anche in un altro Stato si faceva lo stesso e con risultati sorprendenti: in Slovenia il nuovo partito liberale “Movimento Libertà” stravinceva con il 34.5% dei voti. È passato in sordina, ma in Slovenia ha fatto clamore e ha datoContinua a leggere “In Slovenia i liberali e progressisti trionfano alle elezioni nazionali”
Consiglio d’Europa
Il Consiglio d’Europa invece, nonostante il nome possa confondere, non ha un ruolo istituzionale all’interno dell’Unione Europea e, anzi, ha al suo interno anche Stati che non fanno parte dell’UE ma che sono comunque nel continente europeo per un totale di 46 Stati (la Russia è uscita da poco prima di essere espulsa come conseguenzaContinua a leggere “Consiglio d’Europa”
Consiglio dell’Unione Europea
Il Consiglio dell’Unione Europea rappresenta i governi dei paesi dell’UE. È costituito dai ministri di tutti gli Stati membri, che si riuniscono per discutere su questioni pertinenti all’Unione e adottare decisioni in materia di politiche e normative dell’UE. I ministri che si riuniscono variano in base ai temi discussi (ad esempio, a una riunione riguardanteContinua a leggere “Consiglio dell’Unione Europea”
Consiglio Europeo
Il Consiglio Europeo è formato dai capi di Stato o di governo dei paesi dell’UE (nel caso dell’Italia, a presenziare è ad oggi il Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero Mario Draghi), che si riuniscono almeno quattro volte l’anno ma negli ultimi anni sono state sempre più frequenti. Queste riunioni sono spesso denominate «vertici europei»Continua a leggere “Consiglio Europeo”
Microchip: l’Europa ha un piano
Lo European Chips Act (ECA), questo il nome del piano, prevede una base di 43 miliardi di euro in investimenti nel settore, divisi tra finanziamenti pubblici ed investimenti privati. 10 miliardi di euro saranno investiti direttamente dall’UE mentre i restanti 5 e 28 miliardi si prevede provengano rispettivamente da investitori privati e da programmi europeiContinua a leggere “Microchip: l’Europa ha un piano”
In Polonia si muore perché è vietato abortire
In Polonia una donna incinta è deceduta a seguito di complicanze nella gestazione, l’operazione ha avuto un esito tragico nel paese europeo con le leggi tra le più restrittive sul diritto all’aborto Il fatto Izabela Sajbor era una donna polacca incinta alla 22esima settimana quando è stata costretta a recarsi in ospedale poiché la suaContinua a leggere “In Polonia si muore perché è vietato abortire”
Green Pass dell’Unione Europea: cosa, come e perché
Il 17 giugno il governo ha approvato un decreto per il rilascio dei certificati verdi in Italia: i certificati, che in seguito varranno anche come “green pass” europei, permetteranno di spostarsi nelle regioni d’Italia e all’estero.
Myanmar, la democrazia perduta
La fragile democrazia che si stava faticosamente costruendo in Myanmar ha subito un duro colpo a febbraio 2021 quando l’esercito non ha riconosciuto l’esito delle elezioni e ha preso il potere. Da allora il futuro del paese è incerto
La Scozia e il Regno Unito, una relazione sul punto di rottura
Il 6 maggio 2021 in Scozia si terranno le elezioni parlamentari, il Partito Nazionale Scozzese è in testa ai sondaggi e i cittadini del Regno Unito prevedono l’indipendenza della Scozia entro 10 anni. Il Regno Unito non è più così unito.
La crisi dei microchip
Automobili, elettrodomestici, ecc. i dispositivi elettronici del mondo sono sempre più a corto di chip, i “cervelli” elettronici che permettono loro l’elaborazione delle informazioni, per motivazioni sanitarie ma anche politiche.
America first, America egoista
Milioni di dosi di vaccino AstraZeneca e J&J sono bloccate nei depositi statunitensi in attesa di autorizzazione. Nel mentre in Europa e nel mondo chi ha già autorizzato il vaccino è a corto di fiale ma l’amministrazione Biden non vuole esportare. Decine di milioni di dosi di vaccino AstraZeneca sono bloccate nei depositi statunitensi inContinua a leggere “America first, America egoista”
I meccanismi di funzionamento dell’UE
I meccanismi di funzionamento dell’UE non sono purtroppo semplici e anche i nomi dei diversi organi, Commissione, Consiglio dell’Unione europea, Consiglio Europeo possono trarre in confusione. In breve: La Commissione Europea è composta da 26 commissari e un presidente, scelto dal Consiglio europeo e confermato dal Parlamento Europeo. Propone nuove leggi e nuovi programmi nell’interesseContinua a leggere “I meccanismi di funzionamento dell’UE”
Campioni e fuggitivi: l’Italia che perde i suoi figli migliori
In Italia si formano ricercatori e ricertcatrici di alto livello, però i loro meriti vengono spesso riconosciuti e premiati dai Paesi in cui emigrano, non dal sistema italiano. Perché? Perché mancano lungimiranza e una visione che vada oltre il proprio orticello.
Morire di freddo in Europa: le cause della crisi migratoria in Bosnia
A inizio dicembre 2020 cominciavano a circolare le prime immagini di persone accampate in una bufera di neve vicino al confine tra la Bosnia e la Croazia nei Balcani Occidentali, immagini familiari ai nostri occhi. Oggi quelle immagini non sono cambiate, ma la situazione è peggiorata rispetto alla situazione inziale. Quello che succede in quell’areaContinua a leggere “Morire di freddo in Europa: le cause della crisi migratoria in Bosnia”
2020: i 10 eventi più importanti dell’anno
Anno 2020, un anno molto intenso e che ha creato cambiamenti in tutto il mondo soprattutto a causa dell’evento principale, la pandemia di Covid-19 che ha raggiunto ogni angolo del globo, perfino in Antartide, modificando la vita di tutti noi. In questo articolo proveremo a farvi un breve riassunto di quelli che potremmo considerare i 10 maggiori eventi che hanno segnato questi 366 giorni.
Stati Disuniti d’America
Le elezioni presidenziali negli US si sono svolte in un clima di forte tensione sociale e dalle urne elettorali è uscito un paese spaccato a metà che difficilemente tornerà unito nei prossimi quattro anni.
Questo non è l’internet che volevamo, è l’ora di cambiarlo
L’Unione Europea sta muovendo i prossimi passi per rendere il mercato dell’internet, ormai dominato dai giganti del web, più accessibile e concorrenziale.
L’ultima dittatura d’Europa è messa in crisi dalle donne
Le proteste in Bieloussia non si fermano. Dopo il 9 Agosto, data delle elezioni, le richieste di dimissioni non sono state ascoltate ma tre donne continuano a portare avanti la lotta per la democrazia.